
Le ultime reti
Abbiamo ancora bisogno di pescatori e pescatrici di professione in Svizzera?
I pescatori e le pescatrici di professione si confrontano con diverse sfide. Questo mestiere attira sempre meno giovani, e spesso viene abbandonato oppure svolto come lavoro a tempo parziale. Quale futuro si prospetta per la pesca professionale?

Quando qualcosa mi appartiene?
Proposta didattica
Questa proposta comprende 6 attività in cui le allieve e gli allievi esplorano la questione di quando qualcosa appartiene loro.

Come si riesce a cooperare in modo sostenibile quando si ha a che fare con i beni comuni?
Proposta didattica
Con questa proposta didattica, le allieve e gli allievi esaminano la questione di come realizzare una cooperazione sostenibile nell'ambito dei beni comuni.

Quando quello che si ha è più che sufficiente?
Proposta didattica
Con questa proposta didattica, gli/le discenti esaminano i consumi e le esigenze di consumo.

Cosa dovrebbe essere di tutti?
Proposta didattica
Questa proposta didattica affronta il tema della proprietà che appartiene a tutti e come può essere preservata.

Di cosa ho bisogno per sentirmi bene?
Prendere confidenza con nuovi luoghi di apprendimento
La proposta didattica incoraggia i bambini a scoprire e nominare quando e perché si sentono bene. In una prima sequenza introduttiva, questo avviene in classe. La parte centrale è poi la giornata nel bosco, in cui i bambini cercano il loro luogo di benessere e creano insieme luoghi di benessere. Da un lato, questo incoraggia la consapevolezza individuale, ma dall'altro esercita anche il cambiamento di prospettiva e la cooperazione.

La casetta all’ombra
Un libro illustrato sul tema della protezione solare
Mia ha una scottatura: cosa possono fare i suoi amici per permetterle di uscire a giocare? Da questa situazione iniziale nascono appassionanti conversazioni sul sole e sui modi per proteggersi dal sole, anche in altre regioni del mondo. La storia mostra l'importanza del sole per l'uomo e per la natura, ma ci ricorda anche che in certe situazioni è necessario proteggersi dai raggi solari. Il libro illustrato suscita curiosità, incoraggia le domande e lascia ampio spazio all'esplorazione di diversi argomenti.
I materiali proposti permettono di affrontare il tema dell'estate, del sole e della protezione solare a misura di bambini.

Uscire, scoprire e vivere
Guida-Online: come creare un itinerario ESS!
La “Guida-Online: come creare un itinerario ESS!” è una pubblicazione che permette di utilizzare la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e di costruire un proprio itinerario in modo semplice ed economico, rendendolo fruibile con la propria classe o accessibile a un pubblico più largo.

Il gatto
Il gatto vuole preparare una minestra ai topi seguendo la ricetta, che da sempre ha utilizzato. Inizia quindi col prendere gli ingredienti, topolini vivi compresi. Una volta sul tavolo della cucina, questi ultimi iniziano però a giocherellare coinvolgendo nelle loro attività il gatto che a sua volta si diverte. A questo punto, il gatto non se la sente proprio più di metterli nella pentola insieme agli altri ingredienti della minestra. Preferisce invece condividere e mangiare la minestra di verdure insieme ai topolini.

Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità
Storie, quiz e curiosità per uno sviluppo sostenibile
Il quaderno consiste in un diario di viaggio che accompagna l'allievo/a, con l'aiuto dello staff di scienziati della Planet 2030 (una futuristica "arca"), a capire quale impatto ha il comportamento umano sugli ecosistemi terrestri e sugli organismi viventi che li abitano.