Il gruppo non è solo un insieme di individui. È un’entità con struttura e dinamiche di funzionamento proprie, a volte indipendenti dalla volontà dei singoli. I membri del gruppo diventano interdipendenti gli uni dagli altri e ogni cambiamento di uno si ripercuote sugli altri. Il gioco, a suo volta, è divertimento ma anche occasione di apprendimento di nuove modalità relazionali e di lavoro. La scuola, poi, è il luogo dove i bambini passano la maggior parte del loro tempo e la classe è uno dei gruppi fondamentali in cui si sviluppano rapporti e si costruisce l’identità dei piccoli studenti. Da qui l’utilità di un manuale di giochi di gruppo, pratico e di facile utilizzazione, strutturato come supporto non solo per gli insegnanti, ma per tutti coloro che svolgono attività educative. Le autrici vi propongono 60 giochi cooperativi da usare a scuola: un efficace e prezioso strumento educativo per cogliere e stimolare le potenzialità del lavoro di gruppo affinché la classe sia vissuta come luogo utile all’apprendimento di nuove modalità di conoscenza, affiatamento e lavoro, dove si possono risolvere con successo i conflitti tra bambini all'interno del gruppo classe, creando un clima e collaborativo e aperto al dialogo.
Gruppo gruppo delle mie brame
Contenuto
      Dettaglio
            Autore/i
          
      Edizione | Anno
      
       2006
            Tipo di materiale
          Libro
              ISBN
              978-88-6579-00-52
          Livelli scolastici
      Tipo didattico