La lampreda del Laveggio
03.05.2023

La lampreda del Laveggio
La lampreda padana o piccola lampreda (Lethenteron zanandreai) popola il Laveggio e altre zone del Ticino. Questa specie non migra, ma compie tutto il suo ciclo vitale nelle acque dolci. A livello svizzero, questo vertebrato primitivo simile ad un'anquilla è classificato come minacciato. Questo itinerario ESS porta alla scoperta di alcune particolarità legate al Laveggio e al territorio di Stabio, e permette di osservare come le singole parti, per quanto isolate, si influenzano a vicenda e insieme concorrono al funzionamento del tutto.
Questo nuovo sentiero didattico consente ai docenti di trovare tutte le indicazioni e la documentazione necessari allo svolgimento del percorso che si snoda nella campagna di Stabio. Si tratta di un materiale didattico che permette di uscire dall’aula e di scoprire un lembo di territorio, grazie a una serie di indizi da raccogliere in 11 postazioni, nelle quali formulare delle ipotesi e trovare una possibile risposta alla domanda posta. L'itinerario, creato in occasione della Giornata ESS 2022 focalizzata sul pensiero sistemico come principio pedagogico dell'ESS, è stato adattato per allieve ed allievi di 2° e 3° ciclo della scuola dell’obbligo.
Come mai con la costruzione delle linee ferroviarie la sopravvivenza della lampreda padana è minacciata?
Per rendere l'itinerario più intrigante è stata pensata una domanda-problema alla quale le allieve e gli allievi dovranno cercare di rispondere mettendo insieme le informazioni e gli indizi che collezionano durante le diverse attività: come mai con la costruzione delle linee ferroviarie la sopravvivenza della lampreda padana è minacciata? L'insegnante potrà motivare la classe enfatizzando il mistero della "piccola lampedra".
In generale le attività proposte possono essere gestite autonomamente dagli allievi oppure essere svolte sotto la guida dell’insegnante.