

Diritti dell'infanzia 2022: pari diritti e pari opportunità

Settimane di realizzazione dei progetti radiofonici
Elaborazione e trasmissione del progetto nello studio radiofonico del Villaggio Pestalozzi per bambini
- Ciclo 1
- Ciclo 2
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Radio per bambini e adolescenti a scuola
Il bus radiofonico trasmette dalla scuola, dando voce a bambini e adolescenti e facendo sì che siano ascoltati.
- Ciclo 1
- Ciclo 2
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Vivere i principi e le competenze ESS a scuola e in classe
Stimoli e riflessioni
Il dossier nasce come supporto al laboratorio partecipativo open space realizzato durante la Giornata ESS 2021 - "Domani insieme! La scuola come laboratorio per un futuro sostenibile"- con l’obiettivo di fornire degli stimoli scritti ai partecipanti, e a tutti gli interessati, sugli atelier sui principi e sulle competenze ESS realizzarti. Il presente documento non ha la pretesa di essere esaustivo ma intende fornire spunti di riflessione, indicare materiali ed esempi di pratiche che possano essere utili per approfondire le tematiche affrontate a scuola e in classe con proposte concrete, testimonianze, strumenti utili e altre risorse .

Chi è stato?
Una favola ecologica da inventare e colorare
Il libro illustra il lancio di una bottiglia da un’auto in corsa, una metafora dei guasti prodotti nell’ecosistema dal consumismo e dalla cattiva gestione dei rifiuti. Un gesto che provoca una catena di conseguenze spesso impensabili. Il libro invita a riflettere sulle seguenti domande implicite: cosa succede quando i rifiuti vengono abbandonati per strada, nei prati, nei fiumi e nei mari? In che modo il loro abbandono condiziona le persone, gli animali e la natura, con conseguenze che si riflettono sulla vita di tutti gli esseri con i quali condividiamo il pianeta? L'autrice mostra che insieme si può fare la differenza imbastendo una convivenza rispettosa tra tutti gli essere viventi, animali e non solo, della Terra.

La regina
Una scrittrice, in visita alla scuola Quisiamadipiù per presentare il suo libro, assiste a un piccolo rituale che si ripete ogni mattina: una bambina con difficoltà motorie e psichiche viene amorevolmente portata in tutte le classi, dove i compagni le dedicano filastrocche e canzoni. La bimba è sempre di spalle, ma finalmente, in quinta, l’autrice riesce a vedere il volto della Regina e capisce perché è tanto amata.
Il racconto può essere utile agli insegnanti, poiché traduce in chiave narrativa il sistema adottato da una scuola piemontese per integrare i bambini con disabilità gravi. Dispone di testi interattivi e di due canzoni inedite da utilizzate durante i laboratori di lettura o nella realizzazione di spettacoli teatrali.

Il pentolino di Antonino
Antonino si trascina sempre dietro la sua pentola. Un giorno gli è caduto addosso. Non è chiaro perché. Invece di interessarsi alle sue qualità, le persone che lo incrociano guardano soprattutto la sua pentola... Un giorno, ne ha avuto abbastanza. Decide di nascondersi. Ma per fortuna le cose non sono così semplici.

Tutti in acqua: spedizione fiume
Con stivali di gomma, retino e barattolo con lente d’ingrandimento per insetti si può camminare lungo un ruscello e esplorarne il fondo
- Ciclo 1
- Ciclo 2

I magnifici tre Lince – Orso – Lupo
Scoprire i grandi predatori e interessarsi al loro ritorno e alla loro espansione in Svizzera
- Ciclo 1
- Ciclo 2

Il bosco e i suoi cicli vitali
Conoscere le diverse fasi della vita di un albero e apprendere meglio la foresta e i suoi abitanti usando tutti i sensi.
- Ciclo 1
- Ciclo 2