

Vivere i principi e le competenze ESS a scuola e in classe
Stimoli e riflessioni
Il dossier nasce come supporto al laboratorio partecipativo open space realizzato durante la Giornata ESS 2021 - "Domani insieme! La scuola come laboratorio per un futuro sostenibile"- con l’obiettivo di fornire degli stimoli scritti ai partecipanti, e a tutti gli interessati, sugli atelier sui principi e sulle competenze ESS realizzarti. Il presente documento non ha la pretesa di essere esaustivo ma intende fornire spunti di riflessione, indicare materiali ed esempi di pratiche che possano essere utili per approfondire le tematiche affrontate a scuola e in classe con proposte concrete, testimonianze, strumenti utili e altre risorse .

Chi è stato?
Una favola ecologica da inventare e colorare
Il libro illustra il lancio di una bottiglia da un’auto in corsa, una metafora dei guasti prodotti nell’ecosistema dal consumismo e dalla cattiva gestione dei rifiuti. Un gesto che provoca una catena di conseguenze spesso impensabili. Il libro invita a riflettere sulle seguenti domande implicite: cosa succede quando i rifiuti vengono abbandonati per strada, nei prati, nei fiumi e nei mari? In che modo il loro abbandono condiziona le persone, gli animali e la natura, con conseguenze che si riflettono sulla vita di tutti gli esseri con i quali condividiamo il pianeta? L'autrice mostra che insieme si può fare la differenza imbastendo una convivenza rispettosa tra tutti gli essere viventi, animali e non solo, della Terra.

Le Bolle viste dal basso: Il suolo testimone silenzioso della storia
Basi di pedologia e biologia dei suoli - Lettura del territorio nello spazio e nel tempo.
- Ciclo 2
- Ciclo 3

Pronto, chi parla?
Alla scoperta dei lati nascosti della produzione e dell’utilizzo degli smartphone
Oggi lo smartphone è un oggetto di lavoro e di svago per tutte le età a cui è difficile rinunciare. Rappresenta quindi bene la nostra società globalizzata. Questo dossier didattico per docenti orientato all'educazione allo sviluppo sostenibile si compone di una parte introduttiva, una serie di schede informative con apposite pagine internet di approfondimento e da alcune proposte didattiche. Le informazioni in esso contenute trattano vari aspetti: materie prime, produzione, obsolescenza programmata, utilizzo, smaltimento, e digitalizzazione. Scopo: fornire agli allievi degli strumenti per permettere un utilizzo più critico e responsabile dello smartphone quale strumento di apprendimento e bene di consumo.

Diritti dell'infanzia 2021: diritto al gioco e al tempo libero
Gli stimoli didattici per la Giornata dei diritti dei bambini 2021 riguardano il diritto al gioco e al tempo libero. Il gioco è essenziale per lo sviluppo dei bambini e per il loro benessere fisico e mentale: promuove la creatività, le abilità sociali e personali e dà loro l'opportunità di esplorare i propri punti di vista.

On the cover
Il fotografo di una rivista documenta il mondo degli animali dal suo punto di vista. Mentre fotografa tutto ciò che vede, gli animali si mettono in posa mostrando il loro lato migliore. Dopo una svolta inaspettata a metà del film, diventa chiaro che le foto di animali in posa fanno vedere solo un lato della realtà.

Scenes from a Dry City
Dal 2015 al 2018, la metropoli sudafricana di Città del Capo ha vissuto un periodo di grave siccità e relativa carenza idrica. Nell'ottobre 2017, il Governo ha quindi imposto restrizioni idriche e ordinato il razionamento del consumo d'acqua per prevenire ciò che sembrava essere inevitabile: il "giorno zero", ossia il giorno in cui i rubinetti sarebbero rimasti a secco in tutta la città.

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
Il Laboratorio Paesaggio intende sensibilizzare sul valore del paesaggio rurale tradizionale con visite e attività didattiche specifiche.
- Ciclo 1
- Ciclo 2
- Ciclo 3
- Secondario II (formazione professionale)

Informarsi, dibattere, partecipare, decidere
Educare i giovani al confronto sui grandi temi sociali tramite il dibattito rispettoso, informato e argomentato per decidere consapevolmente
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Attività OSS/SDG
Scoprire e comprendere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)