

Attività OSS/SDG
Scoprire e comprendere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Percorso Migrazione
Conoscere, vivere e comprendere i sentimenti e il percorso delle persone migranti e/o rifugiate.
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Uguaglianza di genere nel mondo
Conoscere meglio i diritti umani e riflettere sul ruolo di stereotipi e pregiudizi nel favorire azioni discriminatorie.
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Dialogue en Route
Scoprire la diversità culturale della Svizzera con attività esperienziali al di fuori delle mura scolastiche.
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Educazione e questioni di genere
Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio
Sul tema dell’educazione al genere e alle pari opportunità, il libro fornisce alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volte a nutrire percorsi di educazione, per docenti dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, che smantellino modelli stereotipati di genere e che promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità.
Partendo dagli strumenti proposti e dagli stimoli contenuti nella rassegna di progetti, per fare dell’ESS, è utile toccare anche gli aspetti ambientali ed economici della tematica, senza soffermarsi esclusivamente su quelli socio-culturali.

Donne senza paura
150 anni di lotte per l'emancipazione femminile come non sono mai stati raccontati
Fumetto che racconta con leggerezza e precisione le storie di donne che hanno lottato con passione per i diritti delle donne di tutto il mondo per più di 150 anni: per il diritto di voto, per il diritto di controllare il proprio corpo, per il diritto di vivere come e amare chi si vuole, e per l'indipendenza economica, l'istruzione e una professione.
Poiché il libro non è didascalico, ci vuole un po' di preparazione e riflessione da parte dell'insegnante per usarlo in classe. Inoltre, gli eventi non sequenziali possono essere un po' confusi. Ciononostante, il libro fornisce buone intuizioni e informazioni di base sulla lotta globale delle donne per la libertà, l'uguaglianza e la sorellanza in un modo illustrativo e in parte divertente.

Passeggiate partecipative
Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee: combinare le gambe con la testa per muoversi - letteralmente e figurativamente. E funziona anche per gli adulti! Lo strumento è disponibile sotto forma di 3 passeggiate: "Le vostre idee vanno in passeggiata" per gli allievi nei cicli 1-2 e per quelli nel 3° ciclo e secondario II; per tutti gli insegnanti e i professionisti della scuola invece è riservata la proposta "Le vostre riflessioni vanno in passeggiata". Tutti i materiali sono scaricabili gratuitamente.
Lo strumento può essere utilizzato da un solo insegnante, ma avrà un effetto molto più interessante sul clima generale della scuola se utilizzato in modo concertato e collettivo.

Selfies
Il film d'animazione mostra una rapidissima sequenza di selfie. Le immagini presentate spaziano dagli autoritratti idilliaci, politicamente scottanti, imbarazzanti, fino a foto altamente scioccanti e scrutano gli abissi dell'autoesibizione nell'era della digitalizzazione.

Usa e getta
Le follie dell'obsolescenza programmata
Un testo di riferimento per l'educazione allo sviluppo sostenibile. Con lo stile rigoroso che lo caratterizza, Serge Latouche analizza la genesi e lo sviluppo di una delle contraddizioni più eclatanti dell'economia contemporanea.

Un mondo di plastica, manifesto
Kit ESS III « Un mondo di plastica »
Il manifesto funge da "richiamo" visivo da esporre in classe. Invita ad osservare bene, a guardare e scoprire individualmente, ma serve anche da punto di partenza per svolgere numerose attività didattiche. Il manifesto è stato realizzato dall'artista Mica e mostra un mondo di plastica sotto forma di un classico cerchio cromatico. Questo simboleggia la nostra Terra sospesa nell'universo infinito come una biglia colorata, una "Colourful Marble" ispirata alla nota fotografia "Blue Marble", diventata l'immagine simbolo dello sviluppo sostenibile.