

Informarsi, dibattere, partecipare, decidere
Educare i giovani al confronto sui grandi temi sociali tramite il dibattito rispettoso, informato e argomentato per decidere consapevolmente
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Attività OSS/SDG
Scoprire e comprendere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Stereotipi, pregiudizi e discriminazione
Comprendere dove e come nascono stereotipi e pregiudizi e il modo in cui possono condurre alla discriminazione.
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

I mattoncini della democrazia
Laboratori didattici di civica, per riflettere sui valori democratici da un punto di vista storico, comparativo, pratico e personale.
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle
I giovani sportivi e gli atleti di freestyle ispirano i giovani ad adottare uno stile di vita sostenibile
- Ciclo 2
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

All Inclusive
La regista descrive così il suo film: “Il fitness sul ponte passeggiata, una polonaise nella sala da pranzo, l’appuntamento fotografico con il capitano o un concorso di bellezza per giovani e anziani. Una crociera offre tutto questo e molto altro ancora. Il divertimento è assicurato 24 ore su 24 e la propria cabina offre tutti i comfort. Gli affari vanno a gonfie vele: le vacanze di piacere in crociera sono in voga. Ciò che rimane alla fine sono un mucchio di foto ricordo digitali e la nuvola di gas di scarico all’orizzonte”.

alpMonitor
Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con i loro alunni per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.
I diversi temi, associati a diversi scenari, contribuiscono alla costruzione di numerose competenze ESS. È necessario un lavoro a monte da parte dell'insegnante, per preparare, per esempio, il lavoro di gruppo.
L'uso della risorsa prepara il terreno per una contestualizzazione dell'approccio nella regione della classe, nelle Alpi o altrove, al fine di rafforzare l'appropriazione del pensiero sistemico, il cambiamento di prospettiva e il pensiero critico in particolare.

FIFO
Stéphane ha un nuovo lavoro al supermercato: secondo il principio “First in, First out” (FIFO), deve selezionare gli alimenti scaduti e smaltirli nel container dei rifiuti. Spesso, alcuni giovani si recano sul posto per recuperare il cibo gettato tra i rifiuti anche se ancora commestibile. Per la direttrice si tratta di furto e, perdipiù, di un gesto che danneggia l’immagine dell’azienda.

Usa e getta
Le follie dell'obsolescenza programmata
Un testo di riferimento per l'educazione allo sviluppo sostenibile. Con lo stile rigoroso che lo caratterizza, Serge Latouche analizza la genesi e lo sviluppo di una delle contraddizioni più eclatanti dell'economia contemporanea.

Zoom sull'ESS
9 cortometraggi per introdurre l'educazione allo sviluppo sostenibile
Questo DVD di éducation21 è un mezzo didattico semplice, concreto e di facile utilizzo per scoprire l'educazione allo sviluppo sostenibile. Ha l'obiettivo di motivare gli istituti scolastici ad incamminarsi verso l'educazione allo sviluppo sostenibile e di mostrare le diverse sfaccettature, i legami e i contributi reciproci tra ESS, promozione della salute, educazione ambientale, educazione alla cittadinanza, ecc.