L'economia della ciambella

Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo
Disponibilità
Disponibile in libreria
In prestito

Contenuto

La teoria della ciambella, elaborata dall’economista britannica Kate Raworth, è un nuovo modo di pensare l’economia in chiave di sostenibilità e giustizia sociale.
L’idea è semplice ma rivoluzionaria: rimettere al centro le persone e il rispetto per l’ambiente, spostando l’economia dal ruolo di fine a quello di strumento al servizio della società e del pianeta.

Il modello della ciambella rappresenta i confini entro cui può svilupparsi un’economia equilibrata. I due cerchi concentrici illustrano i limiti fondamentali:

  • il fondamento sociale, che garantisce a tutti condizioni di vita dignitose,

  • e il tetto ecologico, che impedisce di oltrepassare le capacità di rigenerazione della Terra.

Sotto queste soglie si rischiano privazioni umane e degrado ambientale critico. Dentro la ciambella, invece, si apre lo spazio sicuro e giusto in cui l’umanità può prosperare.

Questa visione aiuta a leggere le sfide del presente e del futuro – dal cambiamento climatico alle disuguaglianze sociali – e propone una cornice in cui l’economia diventa parte della soluzione, non del problema.

Il libro di Raworth è al tempo stesso denso e ben documentato, ma rimane accessibile e pieno di speranza. Una teoria che non si limita a spiegare, ma che ispira idee e azioni concrete.

Dettaglio
Autore/i
Edizione | Anno
2025
Tipo di materiale
Libro
Formato
432 pagg.
ISBN
9788866274155
Livelli scolastici
Tipo didattico