L'educazione allo sviluppo è un insieme di principi coerenti, di contenuti e di finalità per instaurare, attraverso metodologie operative, dinamiche partecipative di analisi e di riflessione sul consumismo, la democrazia, il debito estero, la fame, l'informazione di massa, lo sviluppo, in molteplici contesti educativi del territorio, sia scolastici che extrascolastici. Questo manuale pratico-teorico ad uso di docenti, educatori o animatori offre una serie di strumenti quali il brainstorming, la tela del ragno, il dibattito animato e i giochi di ruolo. Esso è suddiviso in 4 parti: pregiudizi più diffusi relativi alla povertà nel mondo; le ragioni reali della povertà mondiale; le metodologie interattive adatte a raggiungere un buon coinvolgimento di studentesse e studenti; alcune fra le più significative esperienze di percorsi realizzati. Un manuale che aiuta ad accompagnare i giovani verso la conoscenza e la comprensione critica delle problematiche attuali, formando in loro le condizioni per una cittadinanza attiva e consapevole. Per docenti (strumenti per le scuole medie e medie superiori).
La tela del ragno: educare allo sviluppo attraverso la partecipazione
Contenuto
      Dettaglio
            
      
      Edizione | Anno
      
       2005
            Tipo di materiale
          Libro
              Collezione, No.
              Crescendo
          ISBN
              88-307-1436-4
          Livelli scolastici
      
      
            Tipo didattico
          
       
        