![](/sites/default/files/AN_Ln_FES1409.jpg)
Giorno dopo giorno, Dospanov deve andare ad uno dei pochi pozzi in cui vi è ancora dell’acqua potabile. La maggior parte dell’acqua presente nella sua città in Uzbekistan è imbevibile per colpa del sale oppure inquinata da pesticidi. Il fatto che questa situazione non migliori ha anche a che vedere con le nostre abitudini di consumo. Perché se noi compriamo una t-shirt fabbricata con cotone proveniente dall’Uzbekistan, Dospanov non ha più acqua potabile? Gli studenti dispongono di 30 indizi (cartoline) e di una serie di informazioni complementari che aiutano loro di provare a comprendere le relazioni che esistono fra il cotone, la vita dei pescatori nel mare di Aral, il consumo dei vestiti da noi e l'utilizzo dei pesticidi. La domanda chiave posta dal mystery permette di riflettere sulla complessità delle interrelazioni globali nel nostro quotidiano promuovendo l’interdisciplinarità di pensiero.