Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

ecole-au-centre-village

La scuola al centro del villaggio

Per la scuola | A lungo termine

L’obiettivo del progetto “La scuola al centro del villaggio” è quello di rendere più dinamica ed attiva la scuola seguendo due pilastri principali, la multiculturalità e la sostenibilità. Ogni anno vengono proposti dei momenti d’incontro con persone attive in progetti di cooperazione, delle conferenze con ospiti esterni ed attività come il teatro o la danza. Fanno, inoltre, parte del progetto il gemellaggio con una scuola professionale in Romania e l’orto didattico.
I temi portanti del progetto sono affrontati attraverso modalità diversificate tra loro, così da provare a raggiungere la specificità di ogni studente e costruire un linguaggio d’istituto capace di andare oltre all’attività circoscritta.
Mettere la scuola ”al centro del villaggio” significa ridefinire il suo ruolo all’interno della società diventandone un punto di riferimento, un luogo in cui vengono affrontare tematiche complesse e in cui i ragazzi e le ragazze hanno l’opportunità di guardare il mondo da una prospettiva diversa.

Fare l'orto insieme

In classe | A breve termine

Il consumo sostenibile di alimenti è un tema ESS importante: quali sono le correlazioni tra il pasto quotidiano nel piatto e la provenienza del cibo? Con il progetto di classe "Laboratorio di ricerca Città! Piante! via!", organizzato dall'associazione Wolkenkratzerkombinat, le persone in formazione si confrontano con le proprie abitudini di consumo in relazione con i cibi. 

Immagine

Gioca alla politica!

Farsi un’idea del funzionamento della politica nazionale e discutere le proprie richieste per capire come influire sulla politica svizzera.

  • Ciclo 3
Immagine
Lortobio

Sperimentare la cura della terra

Avvicinarsi in modo pratico, ludico e spontaneo alla biodiversità e ai cicli della natura attraverso l’orticoltura biologica collettiva.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine
Pedibus: la strada del mio quartiere

Sulla strada del mio quartiere

Promozione di una visione del quartiere volta alla consapevolezza dei luoghi individuandone i pericoli e riconoscendone le particolarità.
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine
Kinder draussen

Intervento ambientale in un maggengo ticinese

Imparare a conoscere i collegamenti tra circuiti naturali ed economici attraverso il lavoro nella natura

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine

Progetti a tema: promozione della convivenza sociale

Gli allievi e le allieve sperimentano cosa sia la convivenza pacifica e dibattono su razzismo, mobbing, diritti dell’infanzia e molto altro ancora.

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine

Settimane di realizzazione dei progetti radiofonici

Elaborazione e trasmissione del progetto nello studio radiofonico del Villaggio Pestalozzi per bambini

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine
Menschengruppe

Radio per bambini e adolescenti a scuola

Il bus radiofonico trasmette dalla scuola, dando voce a bambini e adolescenti e facendo sì che siano ascoltati.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine

Rifiuti e consumo

Compilare attivamente la conoscenza della natura e dell'ambiente insieme e riconoscere come il consumo di risorse può essere ridotto.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3