Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Riflettere sui consumi e sulla mobilità

In classe | A medio termine

Consumo di acqua ed elettricità, rifiuti elettronici e di plastica, mobilità, «food waste»: questi temi si ritrovano in questo esempio pratico, basato su un programma di apprendimento del Centro didattico regionale (RDZ) di Gossau (SG).

Berufsfischer_IT

Le ultime reti

Abbiamo ancora bisogno di pescatori e pescatrici di professione in Svizzera?

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

I pescatori e le pescatrici di professione si confrontano con diverse sfide. Questo mestiere attira sempre meno giovani, e spesso viene abbandonato oppure svolto come lavoro a tempo parziale. Quale futuro si prospetta per la pesca professionale?

Quando qualcosa mi appartiene?

Quando qualcosa mi appartiene?

Proposta didattica

Ciclo 1
Ciclo 2

Questa proposta comprende 6 attività in cui le allieve e gli allievi esplorano la questione di quando qualcosa appartiene loro.

Cosa dovrebbe essere di tutti?

Cosa dovrebbe essere di tutti?

Proposta didattica

Ciclo 1
Ciclo 2

Questa proposta didattica affronta il tema della proprietà che appartiene a tutti e come può essere preservata.

Quando quello che si ha è più che sufficiente?

Quando quello che si ha è più che sufficiente?

Proposta didattica

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Con questa proposta didattica, gli/le discenti esaminano i consumi e le esigenze di consumo.

 

Cosa può rendere felici ?

In classe | A lungo termine

Con il metodo didattico «Filosofare con bambine e bambini», alunne/i sono incoraggiate/i a riflettere su una questione filosofica e a discuterne insieme. Nel farlo, bambine e bambini dovrebbero essere liberi di esternare i loro pensieri e di ascoltare gli altri.

PEX023_image_​​nachhaltig_reisen

​​Viaggiare in modo sostenibile​

In classe | A medio termine

L'esempio di pratica "Viaggiare in modo sostenibile" si prefigge di sensibilizzare le persone in formazione sul loro comportamento di viaggio e di identificare l'impatto di quest'ultimo sull'ambiente, sulla società e sull'economia. 

PEX009_image_jeu de place ideal

​​Il parco giochi ideale? Quello che i bambini progettano e costruiscono autonomamente.​

Nei paesaggi educativi | A medio termine

Come coinvolgere le allieve e gli allievi del quartiere in un progetto che li riguarda direttamente? In questo esempio di pratica, le allieve e gli allievi hanno immaginato, progettato e costruito un parco giochi nell'ambito del paesaggio educativo Schoenberg.

ecole-au-centre-village

La scuola al centro del villaggio

Per la scuola | A lungo termine

L’obiettivo del progetto “La scuola al centro del villaggio” è quello di rendere più dinamica ed attiva la scuola seguendo due pilastri principali, la multiculturalità e la sostenibilità. Ogni anno vengono proposti dei momenti d’incontro con persone attive in progetti di cooperazione, delle conferenze con ospiti esterni ed attività come il teatro o la danza. Fanno, inoltre, parte del progetto il gemellaggio con una scuola professionale in Romania e l’orto didattico.
I temi portanti del progetto sono affrontati attraverso modalità diversificate tra loro, così da provare a raggiungere la specificità di ogni studente e costruire un linguaggio d’istituto capace di andare oltre all’attività circoscritta.
Mettere la scuola ”al centro del villaggio” significa ridefinire il suo ruolo all’interno della società diventandone un punto di riferimento, un luogo in cui vengono affrontare tematiche complesse e in cui i ragazzi e le ragazze hanno l’opportunità di guardare il mondo da una prospettiva diversa.

​​Agire e contribuire a risolvere i problemi legati alla sostenibilità dentro e fuori la scuola​

Per la scuola | A lungo termine

Nel 2020, il Gymnase d'Yverdon ha istituito una «Agenda 2030 interna», avviata da un docente con dei progetti di sostenibilità svolti durante l’insegnamento della Geografia. L'idea di realizzare dei progetti legati alla sostenibilità si è poi diffusa in tutta la scuola.