Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Immagine

Progetti a tema: promozione della convivenza sociale

Gli allievi e le allieve sperimentano cosa sia la convivenza pacifica e dibattono su razzismo, mobbing, diritti dell’infanzia e molto altro ancora.

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine

Settimane di realizzazione dei progetti radiofonici

Elaborazione e trasmissione del progetto nello studio radiofonico del Villaggio Pestalozzi per bambini

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine
Menschengruppe

Radio per bambini e adolescenti a scuola

Il bus radiofonico trasmette dalla scuola, dando voce a bambini e adolescenti e facendo sì che siano ascoltati.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)

Tente 113

Idomèni

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Agìr, un timido diciannovenne curdo, racconta la storia della sua fuga dalla Siria alla Svizzera. Per diversi anni, Agìr viaggia attraverso vari paesi fino ad arrivare finalmente in Svizzera percorrendo la rotta dei Balcani. Nel suo film d’animazione “Tente 113, Idomèni”, il regista Henri Marbacher racconta la storia della fuga di Agìr, narrata da quest'ultimo ricorrendo alla tecnica della voce fuori campo. Si tratta di un racconto frammentato che mostra quanto sia difficile per Agìr parlare del suo vissuto.
Questo film è stato prodotto nell'ambito del corso di laurea triennale di HEAD - Ginevra.

La regina

La regina

Ciclo 1
Ciclo 2

Una scrittrice, in visita alla scuola Quisiamadipiù per presentare il suo libro, assiste a un piccolo rituale che si ripete ogni mattina: una bambina con difficoltà motorie e psichiche viene amorevolmente portata in tutte le classi, dove i compagni le dedicano filastrocche e canzoni. La bimba è sempre di spalle, ma finalmente, in quinta, l’autrice riesce a vedere il volto della Regina e capisce perché è tanto amata.
Il racconto può essere utile agli insegnanti, poiché traduce in chiave narrativa il sistema adottato da una scuola piemontese per integrare i bambini con disabilità gravi. Dispone di testi interattivi e di due canzoni inedite da utilizzate durante i laboratori di lettura o nella realizzazione di spettacoli teatrali.

Il pentolino di Antonino

Il pentolino di Antonino

Ciclo 1

Antonino si trascina sempre dietro la sua pentola. Un giorno gli è caduto addosso. Non è chiaro perché. Invece di interessarsi alle sue qualità, le persone che lo incrociano guardano soprattutto la sua pentola... Un giorno, ne ha avuto abbastanza. Decide di nascondersi. Ma per fortuna le cose non sono così semplici.

Immagine

Stereotipi, pregiudizi e discriminazione

Comprendere dove e come nascono stereotipi e pregiudizi e il modo in cui possono condurre alla discriminazione.

  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine

Dialogue en Route

Scoprire la diversità culturale della Svizzera con attività esperienziali al di fuori delle mura scolastiche.

  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)

Di traverso

Ciclo 1

"Di traverso" racconta la storia di una giovane pipistrella, Delta, e del suo amico Hypsi che vola a pancia in su, di traverso. Delta osserva che il modo di volare del suo amico ha un impatto sulle interazioni che intrattiene con le abitanti di Chirotteropoli, la società delle pipistrelle. Dopo aver vissuto degli eventi dolorosi, Delta intraprende un viaggio verso altre società, quella delle rondini e quella  delle pantegane. I suoi incontri la portano a capire come nascono le disuguaglianze e a prendere in considerazione una linea d’azione.

educazione e questioni di genere

Educazione e questioni di genere

Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)

Sul tema dell’educazione al genere e alle pari opportunità, il libro fornisce alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volte a nutrire percorsi di educazione, per docenti dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, che smantellino modelli stereotipati di genere e che promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità.

Partendo dagli strumenti proposti e dagli stimoli contenuti nella rassegna di progetti, per fare dell’ESS, è utile toccare anche gli aspetti ambientali ed economici della tematica, senza soffermarsi esclusivamente su quelli socio-culturali.