Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

I diritti dell’infanzia 2023: un ambiente pulito, verde, sano e sostenibile

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il materiale didattico per la Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza 2023 è dedicato al tema dell'ambiente. Il diritto ad un ambiente pulito, verde, sano e sostenibile non è formulato in modo così esplicito nella Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Per questo motivo, nel giugno 2021, il Comitato ONU sui diritti dell'infanzia ha redatto un Commento generale sui diritti dell'infanzia e dell'ambiente, con un’attenzione particolare ai cambiamenti climatici. 

La lampreda del Laveggio

La lampreda del Laveggio

Mettere in pratica il pensiero sistemico

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Intorno a Stabio scorrono fiumi e si trovano sorgenti sotterranee. Fiumi che appaiono e spariscono, acque da bere e acque per curare già sfruttate da Giulio Cesare. In questo cuneo di territorio, agglomerati urbani, aree industriali, vie di comunicazione contendono gli spazi a foreste, acquitrini, ruscelli. Ne risulta un paesaggio caleidoscopico inquietante dove la natura resiste e conserva ancora nicchie pregiate. Questo itinerario ESS porta alla scoperta di alcune particolarità legate al Laveggio e al territorio di Stabio, e permette di osservare come le singole parti, per quanto isolate, si influenzano a vicenda e insieme concorrono al funzionamento del tutto.

Immagine
Kinder draussen

Intervento ambientale in un maggengo ticinese

Imparare a conoscere i collegamenti tra circuiti naturali ed economici attraverso il lavoro nella natura

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
I vestiti non più dimenticati

I vestiti non più dimenticati!

Dossier didattico – 1° e 2° Ciclo

Ciclo 1
Ciclo 2

Prendendo spunto dagli abiti dimenticati a scuola si vuole superare la pur legittima logica dell’eco-gesto e del riciclo. Tutte le diverse fasi permettono di ridare valore agli abiti dimenticati problematizzando la questione dello spreco e dell’abbandono di abiti ancor in buono stato. L’auspicio è che così facendo gli allievi possano meglio coglierne le interconnessioni e le implicazioni non solo a livello ambientale, ma anche a livello culturale e storico.

Il dossier contiene la descrizione delle singole fasi per poter creare le vostre lezioni e propone una serie di risorse per approfondire le tematiche proposte.

Immagine

Rifiuti e consumo

Compilare attivamente la conoscenza della natura e dell'ambiente insieme e riconoscere come il consumo di risorse può essere ridotto.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
Immagine
Sport und Nahrung

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle

I giovani sportivi e gli atleti di freestyle ispirano i giovani ad adottare uno stile di vita sostenibile

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine
Jugendliche

Il grande mondo delle piccole api

Le api selvatiche sono fondamentali per la biodiversità. Osservare e scoprire come vivono grazie ad apposite attività

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine
Kinder draussen

Tutti in acqua: spedizione fiume

Con stivali di gomma, retino e barattolo con lente d’ingrandimento per insetti si può camminare lungo un ruscello e esplorarne il fondo

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine
Kinder draussen

I magnifici tre Lince – Orso – Lupo

Scoprire i grandi predatori e interessarsi al loro ritorno e alla loro espansione in Svizzera

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine
Schulklasse draussen

Lunga vita ai prati in fior!

I prati fioriti sono ricchi di biodiversità

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2