Diciamo la nostra!
21.08.2025

  
Organizzare una gita scolastica, partecipare alla sistemazione del piazzale della ricreazione, vietare i social media o attuare le conseguenze: ecco alcuni dei nove argomenti proposti dalle nuove carte situazioni appena pubblicate da éducation21 sui temi "vivere assieme" e "partecipazione". Un'occasione per affrontare in classe problematiche relative alla vita quotidiana delle allieve e degli allievi, per stimolare la riflessione e affinare le tematiche così da alimentare dibattiti vivaci che portano a scelte sostenibili.   

"Il piazzale della ricreazione della nostra scuola verrà risistemato. La direzione scolastica ha indetto un concorso chiedendo ad ogni classe di presentare un'idea fattibile per la sua risistemazione. L'idea migliore verrà realizzata. La maggior parte delle mie compagne e dei miei compagni di classe vorrebbe avere un campo da calcio in più. Io preferirei che ci fossero più alberi e torri su cui arrampicarmi o che si creasse un giardino scolastico condiviso. Domani voteremo. Ognuno/a avrà diritto a un voto. So già che la mia idea non sarà accolta."

Le allieve e gli allievi sviluppano visioni del futuro creative 

La situazione presentata da un bambino nella carta "Partecipare alla sistemazione dell'area della scuola" illustra bene le sfide a cui possono essere confrontati gli allievi e le allieve in una situazione che li riguarda direttamente. Ma prima di contare i voti, le allieve e gli allievi dovranno porsi le domande giuste, per esempio: "Chi utilizza l'area della scuola? E in che modo? Cosa occorre fare affinché tutti/e si sentano a proprio agio all'interno dell'area della scuola? Quali sarebbero le tue idee per migliorare l'area della tua scuola?". Nella carta situazione sono suggerite altre domande.

L'obiettivo è stimolare le allieve e gli allievi ad analizzare la situazione, a identificare le sfide, a proporre una risposta e a giustificare le scelte. Grazie a questo approccio, le allieve e gli allievi allenano il pensiero critico oppure lavorano su valori civici. Sviluppano così visioni del futuro creative, scientifiche o personali e riflettono su come possono agire in modo sostenibile.

Vietare i social media? 

Un'altra carta situazione propone di riflettere sul divieto di utilizzare TikTok, Whatsapp e Instagram imposto dai genitori ai figli minori di 13 anni. Si tratta di un tema di grande attualità, dato che anche nei Cantoni è in corso un acceso dibattito sul divieto dell'uso dei social media nelle scuole. Per il bambino in questione queste app sono importanti perché gli consentono di comunicare con gli amici e le amiche, di rimanere informato su ciò che accade nel mondo e di non sentirsi escluso dal gruppo. Quali argomenti devono quindi trovare le bambine e i bambini per riuscire a concordare una soluzione equilibrata con gli adulti? Anche in questo caso viene proposta una serie di domande da porsi per permettere ad ognuno/a di riflettere e discutere sulla questione.

Il set di carte situazioni "Diciamo la nostra!" sui temi "vivere assieme" e "partecipazione" è destinato al 2° e 3° ciclo. In abbinamento è disponibile un dossier d'accompagnamento destinato alle e agli insegnanti per consentire loro di inquadrare meglio il contesto e la tematica e per facilitarne l'integrazione nell'insegnamento.

Carte situazioni "Diciamo la nostra!"

Link

Carte situazioni "Diciamo la nostra!"
 

Cos’è una carta situazione?

Una carta situazione descrive una situazione quotidiana fittizia ma realistica che funge da base di discussione per le allieve e gli allievi. Questi ultimi hanno il compito di immedesimarsi in una situazione familiare della vita di tutti i giorni e di analizzare le correlazioni, le interdipendenze, le opportunità e i rischi dal punto di vista di un'altra persona. Questo permette, in un primo tempo, di affrontare il tema in modo fattuale e obiettivo.

Viene poi proposta una serie di domande per affrontare la questione da diversi punti di vista, discuterne e fare delle scelte.

Obiettivo: permettere alle allieve e agli allievi di identificare e formulare soluzioni e azioni da attuare nella loro vita quotidiana e nel proprio contesto di vita a partire da queste situazioni complesse.