Il viaggio più lungo: progetti di scambio e ESS
26.03.2025

"Lo sapevi?" Le domande elencate qui di seguito e molte altre ancora si ricollegano perfettamente alle nuove unità didattiche di éducation21 denominate "Il gomitolo del bosco" e possono quindi essere trattate di conseguenza! Il tema del "bosco", unitamente al principio del "pensare in modo sistemico", si rivelano infatti essere una vera e propria miniera di argomenti diversi e scoperte sorprendenti che affascineranno le allieve e gli allievi.
- Sapevi che si disboscano intere aree boschive in altre parti del mondo per realizzare alcuni prodotti consumati di frequente in Svizzera? Secondo te, quali potrebbero essere questi prodotti?
- In quale periodo dell'anno e perché la maggior parte degli incendi boschivi si verificano in Ticino?
- Quali sono le professioni della lavorazione del legno e dove gli ultimi carbonai praticano ancora oggi il loro mestiere?
- Dove cresce il miglior legno di risonanza per la costruzione di violini?
- Cos'ha a che fare il bosco con il suolo su cui cresce?
- Perché la palma di Fortune non è un ospite gradito nei boschi ticinesi?
- Cos'hanno a che fare le api selvatiche, i bostrici, i cinipidi del castagno, i cervi e i cavalli con il bosco?
- Perché i funghi crescono spesso vicino agli alberi del bosco?
- Quali sono gli effetti del cambiamento climatico sul bosco e sugli esseri umani?
Le domande con riferimento al tema del bosco possono essere molto diverse tra loro. Grazie ad esse, le allieve e gli allievi riescono a mettere in relazione elementi (identità) come il legno di risonanza o il bostrico che, a prima vista, hanno poco in comune e ad impersonarli. Per farcela, le allieve e gli allievi devono prima fare propria l'identità assegnata loro.
Una rete di relazioni
Nella fase successiva si utilizza come elemento ludico un gomitolo di spago da passare da un'identità all'altra. Lo spago simboleggia la relazione tra le varie identità che dev'essere giustificata dalle allieve e dagli allievi stessi. In questo modo lavorano ad una rete di relazioni che si infittisce sempre più e che collega il bosco e gli elementi ad esso vicini. Spontaneamente emergono ulteriori domande che possono poi essere approfondite in funzione degli obiettivi perseguiti e degli interessi delle allieve e degli allievi. Se alla fine si tira lo spago che ora collega tutte le identità del bosco, la tensione all'interno del sistema diventa palpabile.
"Il gomitolo del bosco" è un gioco pedagogico suddiviso in tre unità didattiche contenenti materiali specifici per ogni livello, dal 1° al 3° ciclo, con rispettive priorità tematiche e approcci metodologici orientati ai gruppi destinatari.
Focus sulla gestione sostenibile delle foreste
Nel 1° ciclo si tratta di capire come gli animali, le piante e gli esseri umani sfruttano il bosco in modo sostenibile. Le allieve e gli allievi studiano, giocando, l'importanza del bosco per gli animali, le piante e gli esseri umani avvicinandosi così alla complessità di questo ecosistema. Riflettono poi sul loro rapporto personale con il bosco e sviluppano idee su come sfruttare il bosco in modo sostenibile in futuro.
Nel 2° e 3° ciclo si tratta di sensibilizzare in modo ludico le allieve e gli allievi alle sfide legate ad una gestione sostenibile del bosco considerando questo ambiente nella sua globalità e approfondendo ulteriormente il tema. Imparano così a conoscere le interazioni e la complessità dell'ecosistema "bosco", possono analizzare le conseguenze di interferenze e infine si confrontano con le visioni e le azioni di uno sfruttamento sostenibile del bosco. In questo modo, le allieve e gli allievi si esercitano nel cambio di prospettiva e nel pensiero sistemico.