Affrontare insieme l'assenteismo scolastico: prevenzione attraverso una cultura scolastica partecipativa
01.09.2025

La scorsa settimana, esperti/e in educazione e salute si sono incontrati in occasione di una riunione congiunta organizzata dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) e da éducation21 al fine di discutere su come affrontare e gestire l'assenteismo scolastico. éducation21 e la Rete delle scuole21 sono giunte alla conclusione che una prevenzione precoce, una collaborazione vincolante e una cultura scolastica partecipativa sono fattori centrali per contrastare questo fenomeno.

Hanno fatto da cornice alla riunione vari contributi scientifici, modelli esistenti nei Cantoni, rapporti sulle esperienze provenienti dalle scuole e dalle famiglie, nonché diversi input dell'Ufficio federale della sanità pubblica, di Promozione Salute Svizzera e della Rete delle scuole21. Nel workshop che ha seguito la riunione, le e i partecipanti hanno discusso su come trasferire nella pratica le conclusioni tratte e le conoscenze acquisite. 

Status quo e misure consigliate  
Dai risultati degli studi e dalla situazione rilevata nelle scuole emerge che numerosi Cantoni dispongono già di strumenti di monitoraggio, piani d'azione, linee guida e offerte in materia di salute mentale e collaborazione interdisciplinare. Tuttavia, è ancora necessario intervenire, poiché ogni caso è individuale e richiede una comunicazione aperta e una collaborazione tra genitori, scuola e servizi specializzati. Le e i partecipanti si sono espressi a favore di un miglior coordinamento, di uno scambio regolare di conoscenze e di esperienze, com'è avvenuto in occasione di questa riunione, nonché di una prevenzione e un intervento sistematici e precoci. Tra i fattori importanti per gestire l'assenteismo scolastico si sono inoltre individuati: un approccio condiviso da parte della scuola e della famiglia, orari adeguati per le e gli insegnanti e relazioni solide nella vita scolastica quotidiana.

Il contributo della Rete delle scuole21 e dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)  
Un clima scolastico positivo è un fattore di protezione efficace contro l'assenteismo scolastico. Incoraggiando la partecipazione, un approccio scolastico globale e un ambiente d'apprendimento sano, la Rete delle scuole21 aiuta le scuole a creare un contesto di questo tipo. L'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) promuove competenze quali il cambio di prospettiva, la partecipazione, la capacità di dialogo e l'empatia. Queste competenze aiutano le allieve e gli allievi ad assumersi responsabilità, a risolvere i conflitti in modo costruttivo e a istaurare relazioni stabili, tutti fattori che contribuiscono a prevenire l'assenteismo scolastico. L'ESS punta inoltre su una pedagogia cooperativa, basata sulla ricerca e sulla scoperta, che pone le allieve e gli allievi al centro. Inoltre, mette in luce i conflitti di valori e interessi, apre spazi di dialogo e crea le condizioni per permettere alle allieve e agli allievi di prendere decisioni autonome e informate. Questo approccio favorisce una vita scolastica in cui le bambine e i bambini, nonché le e i giovani si sentono presi sul serio e rafforza il loro legame con la scuola.

Solo le soluzioni condivise sono sostenibili  
L'assenteismo scolastico non può essere risolto con un unico strumento. Tuttavia, una scuola che punta su una cultura scolastica forte, su relazioni solide e sulla partecipazione agisce preventivamente e favorisce un effetto distensivo. In quest'ambito, la Rete delle scuole21 e l'ESS offrono alle scuole un sostegno concreto che spazia dai materiali agli esempi pratici fino agli eventi.