Immagine

chili - Stark im Konflikt

Kommunikationsregeln vermitteln und zeigen; somit Konflikte konstruktiv lösen und Mobbing verhindern

Livelli scolastici
  • Zyklus 1
  • Zyklus 2
  • Zyklus 3
  • Sekundarstufe II (Gymnasium, Fachmittelschule)
  • Sekundarstufe II (Berufsbildung)
Immagine
Kinder draussen

Scuola in fattoria

Scoprire un'azienda agricola e la produzione di derrate alimentari locali

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
Immagine
Sport und Nahrung

GORILLA Workshop

Junge Sportler/innen und Freestylesportler/innen inspirieren Jugendliche zu einem nachhaltigen Lebensstil.

Livelli scolastici
  • Zyklus 2
  • Zyklus 3
  • Sekundarstufe II (Gymnasium, Fachmittelschule)
  • Sekundarstufe II (Berufsbildung)
Immagine

Rifiuti e consumo

Compilare attivamente la conoscenza della natura e dell'ambiente insieme e riconoscere come il consumo di risorse può essere ridotto.

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
Immagine

Interkulturelle Austauschprojekte

Ihre Klasse trifft sich im Kinderdorf Pestalozzi mit einer Gruppe aus Osteuropa zu einem Austausch mit pädagogischen Workshops

Livelli scolastici
  • Zyklus 2
  • Zyklus 3
  • Sekundarstufe II (Gymnasium, Fachmittelschule)
  • Sekundarstufe II (Berufsbildung)

Global Warning

Un gioco cooperativo per fermare il riscaldamento globale

Ciclo 2
Ciclo 3

Un gioco da tavolo in cui i giocatori devono trovare soluzioni ai problemi ambientali causati dal riscaldamento globale. Questo può essere fatto solo unendo le forze e lavorando insieme.

Realtà etica

Realtà etica

Riconoscere, domandare, motivare

Ciclo 3

Sulla base di realtà della quotidianità delle allieve e degli allievi, essi vengono chiamati ad esercitarsi all'ascolto empatico, ponendo domande, cambiando prospettiva, ma anche all'affrontare un problema in modo obiettivo, a incorporare punti di vista e interessi diversi, a discutere e ad argomentare in modo comprensibile.

Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione

Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione

Ciclo 2
Ciclo 3

La partecipazione è un elemento importante riconosciuto a livello internazionale. Ogni bambino ha il diritto di esprimere liberamente la propria opinione su ogni questione e decisione che lo concerne. È quindi importante comprendere come questo diritto possa essere espresso nella quotidianità scolastica. La partecipazione non è però solo un dovere ma è anche un principio d’azione per la promozione della salute e dell'ESS.

Partendo da questo quadro, il documento fornisce stimoli e riflessioni per dar vita alla partecipazione grazie a un inquadramento generale, degli approfondimenti sulla partecipazione a scuola e in classe, la presentazione di metodi, esempi di pratiche scolastiche, risorse per andare oltre e offerte di attori esterni.

educazione e questioni di genere

Educazione e questioni di genere

Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)

Sul tema dell’educazione al genere e alle pari opportunità, il libro fornisce alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volte a nutrire percorsi di educazione, per docenti dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, che smantellino modelli stereotipati di genere e che promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità.

Partendo dagli strumenti proposti e dagli stimoli contenuti nella rassegna di progetti, per fare dell’ESS, è utile toccare anche gli aspetti ambientali ed economici della tematica, senza soffermarsi esclusivamente su quelli socio-culturali.

Suggerimenti didattici per il disco alimentare svizzero

Suggerimenti didattici per il disco alimentare svizzero (2° ciclo)

Ciclo 2

I suggerimenti didattici per il disco alimentare svizzero (2° ciclo) indicano come le competenze e le conoscenze in materia di alimentazione possano essere insegnate in modo adeguato all'età e orientato alla pratica. Il contenuto dei suggerimenti si basa sulle raccomandazioni del disco alimentare svizzero per i bambini e si orienta al Piano di Studi.

Iscriviti a Ciclo 2