Schede sui diritti dell'infanzia

Diritti dell'infanzia 2024: Salute mentale e diritti dell’infanzia

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

La promozione della salute mentale delle bambine, dei bambini e dei giovani è strettamente legata ai diritti dell'infanzia. Con queste unità didattiche sui diritti dell'infanzia e la salute mentale, le allieve e gli allievi imparano a riconoscere le loro emozioni, le loro preoccupazioni e i loro fattori di stress e ad apprendere le tecniche per affrontare lo stress e rafforzare la propria resilienza.

Gli animali della fattoria

Pianificazione della lezione: gli animali della fattoria

Ciclo 1

La pianificazione della lezione "gli animali della fattoria" fornisce alle insegnanti e agli insegnanti una panoramica su come affrontare l'argomento "fattoria" da più prospettive in classe. Domande ESS, suggerimenti tematici e didattici supportano l'insegnante nella pianificazione dettagliata.

La pianificazione della lezione fa parte dei dossier tematici "Animali" e "Agricoltura" (vedi link al sito web).

Riflettere sui consumi e sulla mobilità

In classe | A medio termine

Consumo di acqua ed elettricità, rifiuti elettronici e di plastica, mobilità, «food waste»: questi temi si ritrovano in questo esempio pratico, basato su un programma di apprendimento del Centro didattico regionale (RDZ) di Gossau (SG).

Food Champions

Food Champions

Ciclo 1
Ciclo 2

Con una varietà di approcci didattici, questo strumento didattico affronta il tema dell'alimentazione equilibrata e sostenibile da diverse prospettive: dalle forme e i colori della frutta agli sprechi alimentari e all'acqua virtuale.

Quando qualcosa mi appartiene?

Quando qualcosa mi appartiene?

Proposta didattica

Ciclo 1
Ciclo 2

Questa proposta comprende 6 attività in cui le allieve e gli allievi esplorano la questione di quando qualcosa appartiene loro.

Cosa può rendere felici ?

In classe | A lungo termine

Con il metodo didattico «Filosofare con bambine e bambini», alunne/i sono incoraggiate/i a riflettere su una questione filosofica e a discuterne insieme. Nel farlo, bambine e bambini dovrebbero essere liberi di esternare i loro pensieri e di ascoltare gli altri.

Cosa dovrebbe essere di tutti?

Cosa dovrebbe essere di tutti?

Proposta didattica

Ciclo 1
Ciclo 2

Questa proposta didattica affronta il tema della proprietà che appartiene a tutti e come può essere preservata.

Di cosa ho bisogno per sentirmi bene?

Di cosa ho bisogno per sentirmi bene?

Prendere confidenza con nuovi luoghi di apprendimento

Ciclo 1

La proposta didattica incoraggia i bambini a scoprire e nominare quando e perché si sentono bene. In una prima sequenza introduttiva, questo avviene in classe. La parte centrale è poi la giornata nel bosco, in cui i bambini cercano il loro luogo di benessere e creano insieme luoghi di benessere. Da un lato, questo incoraggia la consapevolezza individuale, ma dall'altro esercita anche il cambiamento di prospettiva e la cooperazione.

PEX009_image_jeu de place ideal

​​Il parco giochi ideale? Quello che i bambini progettano e costruiscono autonomamente.​

Nei paesaggi educativi | A medio termine

Come coinvolgere le allieve e gli allievi del quartiere in un progetto che li riguarda direttamente? In questo esempio di pratica, le allieve e gli allievi hanno immaginato, progettato e costruito un parco giochi nell'ambito del paesaggio educativo Schoenberg.

La casetta all’ombra

Un libro illustrato sul tema della protezione solare

Ciclo 1

Mia ha una scottatura: cosa possono fare i suoi amici per permetterle di uscire a giocare? Da questa situazione iniziale nascono appassionanti conversazioni sul sole e sui modi per proteggersi dal sole, anche in altre regioni del mondo. La storia mostra l'importanza del sole per l'uomo e per la natura, ma ci ricorda anche che in certe situazioni è necessario proteggersi dai raggi solari. Il libro illustrato suscita curiosità, incoraggia le domande e lascia ampio spazio all'esplorazione di diversi argomenti.

I materiali proposti permettono di affrontare il tema dell'estate, del sole e della protezione solare a misura di bambini.

 

Iscriviti a Ciclo 1