Esempi di pratica per integrare l'ESS nello sviluppo scolastico
28.04.2025

Forse vi siete già detti: "Mi piacerebbe creare un orto scolastico nella mia scuola con le mie allieve e i miei allievi e insieme alle mie colleghe e ai miei colleghi." oppure "Sarebbe più concreto affrontare il tema del cambiamento climatico a partire dagli edifici della nostra scuola.". Ma avete dei dubbi su come avviare il progetto, quanto tempo potrebbe volerci per realizzarlo o come integrarlo nel programma della vostra scuola... Ecco alcuni suggerimenti.
Negli esempi di pratica in materia di educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) proposti online da éducation21, troverete le risposte a molte delle domande che vi ponete essendo una buona fonte d'ispirazione. Si tratta infatti di una selezione di progetti realizzati da classi o scuole di tutta la Svizzera che sono stati valutati dalla fondazione in base a precisi criteri pedagogici e di ESS. Questi esempi non sono semplici attività puntuali, ma rappresentano veri e propri strumenti che consentono alle direzioni scolastiche di mettere in moto, o rafforzare, una dinamica di trasformazione sostenibile a lungo termine all'interno della scuola, in linea con l'approccio istituzionale globale per l'ESS a scuola, anche denominato whole school approach (WSA).
Un contributo allo sviluppo scolastico
In questo approccio, tre principi chiave guidano l'attuazione dei progetti d'istituto:
- Una visione a lungo termine: sviluppare una scuola più sostenibile.
- Una partecipazione attiva e allargata: mobilitare l'intera comunità educativa.
- Un approccio olistico, sistemico e co-creativo.
Adottare un approccio WSA significa considerare l'ESS non tanto come un progetto a sé, ma piuttosto come un filo conduttore integrato nel progetto d'istituto. Gli esempi di pratica d’éducation21 offrono un punto di partenza effettivo per costruire questa visione e sono strumenti concreti e coerenti atti a favorire una transizione orientata all'azione. Sono adattabili e facilmente integrabili nelle strategie degli istituti, indipendentemente dal contesto scolastico . Troverete ulteriori informazioni su questo approccio in questa pagina.
Un esempio di pratica come fonte d'ispirazione
Il progetto scolastico "Una transizione riuscita dalla scuola al mondo del lavoro" è un buon esempio di pratica per illustrare questo approccio. Questo progetto rientra nel programma dei Paesaggi educativi21 e mostra come un approccio partecipativo, basato sul lavoro in rete di tutti gli attori coinvolti (insegnanti, genitori, amministrazione comunale e cantonale, orientatrici e orientatori professionali, aziende) che seguono le e gli allievi, possa trasformare profondamente la cultura scolastica. L'apertura della scuola all'ambiente esterno diventa allora un aspetto fondamentale per il successo del progetto.
er Virginie Huguet, responsabile a Losanna di Transition école-métier, "Un progetto del genere richiede un buon coordinamento tra Cantone e Comune, soprattutto se riguarda la scuola. Inoltre, è importante avere una persona di contatto per svolgere il lavoro di coordinamento, mettere in relazione tutti i partner e fungere da interfaccia tra i vari servizi del Comune." Dopo la valutazione della fase pilota, i responsabili della Città di Losanna hanno peraltro deciso di estendere l'offerta all'intera città e di proporla a tutte le allieve e tutti gli allievi del 3° ciclo.
Come illustra questo esempio di pratica, adottare un approccio partecipativo e democratico permette di valorizzare i contributi di ognuno e di costruire insieme una visione condivisa. Questo coinvolgimento collettivo è essenziale per far emergere una reale trasformazione della scuola che si inserisce a sua volta in una dinamica di cambiamento sociale verso una maggiore sostenibilità.