"I nostri valori – il nostro futuro"
29.04.2025

Attuale progetto scolastico di ESS in fase di realizzazione nella scuola elementare Rosenberg con l'aiuto finanziario di éducation21

La direzione scolastica e il corpo docente vogliono integrare a lungo termine l'ESS nella cultura scolastica e nell'insegnamento della scuola elementare Rosenberg. A tal fine, la scuola tiene due laboratori introduttivi per le e gli insegnanti sul tema dell'ESS. Anche le allieve e gli allievi partecipano ad un laboratorio introduttivo per poter fornire a loro volta il proprio contributo sia durante l'insegnamento che a livello della scuola. Il laboratorio di progettazione a seguire dovrebbe consentire a tutti di sviluppare iniziative, progetti e strumenti propri per integrare in modo duraturo l'ESS nelle strutture scolastiche. L'obiettivo è allenare il pensiero sistemico di tutte le parti coinvolte, nonché promuovere la riflessione sui valori e l'orientamento all'azione e quindi favorire la partecipazione e la responsabilizzazione delle allieve e degli allievi. Il progetto "I nostri valori – il nostro futuro", attuato nel 2024/2025, è sostenuto da éducation21 che fornisce un aiuto finanziario e mette a disposizione il proprio sapere e le proprie competenze specialistiche.

"Bisogna divertirsi quando si mette in atto un progetto del genere"

Intervista a Susann Müller, scuola elementare Rosenberg 

La scuola elementare Rosenberg sta attualmente lavorando ad un progetto di sviluppo scolastico ESS, cofinanziato da éducation21. A tale fine, la scuola, affiliata  eimpegnata nella Rete delle scuole21, beneficia della sua pluriennale esperienza in materia di sviluppo scolastico, promozione della salute, partecipazione e ESS. Intervista a Susann Müller su sfide, successi e consigli utili per le scuole che intendono lanciarsi in un progetto del genere. 

"Abbiamo notato che l'ESS è già radicata nella nostra quotidianità scolastica: praticamente tutti i nostri progetti presentano riferimenti all'ESS. Manca tuttavia una consapevolezza esplicita. Desideriamo quindi creare, rendere visibili e rafforzare consapevolmente i riferimenti all'ESS.", afferma Susann Müller, insegnante alla scuola elementare Rosenberg e persona di contatto per la Rete delle scuole21. Questo istituto scolastico sciaffusano lavora attualmente al progetto scolastico ESS "I nostri valori – il nostro futuro", cofinanziato e sostenuto, per gli aspetti tecnici, da éducation21 (cfr. riquadro informativo). A tale fine, Susann Müller può contare sulla sua pluriennale esperienza in materia di sviluppo scolastico, promozione della salute e ESS. Negli scorsi anni, éducation21 ha già pubblicato due esempi di pratica realizzati dalla scuola elementare Rosenberg con i suoi progetti: "Wir sind die Welt – Gesundheitsförderung als Schulkultur" (2018) e "Insieme in salute – Agire in modo interdisciplinare per promuovere la salute in tutta la scuola" (2021). Susann Müller illustra come lo sviluppo scolastico può avere successo, quali ostacoli devono superare le direzioni scolastiche così come le e gli insegnanti coinvolti e come la Rete delle scuole21 e la Fondazione éducation21 possano fornire il loro sostegno.

Signora Müller, come identifica i temi rilevanti per lo sviluppo scolastico?

Abbiamo condotto due indagini su larga scala. La prima ha coinvolto insegnanti, bambine e bambini e genitori, la seconda solo insegnanti e bambine e bambini. Ne sono così emersi i temi da affrontare. Inoltre, il corpo docente propone suggerimenti sul settore su cui potremmo focalizzarci oppure ci lasciamo ispirare da altre scuole.

Come vengono coinvolti nel processo di sviluppo scolastico insegnanti, allieve e allievi e altri attori e attrici rilevanti?

Oltre alle citate indagini, da questo anno scolastico abbiamo un consiglio delle allieve e degli allievi. Due delegati per classe si incontrano ad intervalli regolari con il direttore. Le aspettative e i desideri delle allieve e degli allievi possono essere presentati durante questi incontri. A livello di genitori, c'è uno scambio regolare tra i rappresentanti del corpo docente e il forum dei genitori.

Com'è nata l'idea dell'attuale progetto scolastico ESS "I nostri valori – il nostro futuro" e quale ruolo hanno svolto la Rete delle scuole21 e éducation21 in questo processo?

In origine, l'idea del progetto è nata dal nostro ciclo sessennale durante il quale si trattano diversi temi annuali. Cerchiamo di tenere conto delle diverse tipologie di intelligenza, ispirandoci alla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner. In questo anno scolastico, il programma si focalizza sull'intelligenza interpersonale e intrapersonale. In occasione della Giornata ESS 2023, organizzata dalla Rete delle scuole21 e incentrata sui valori, la nostra attenzione è stata attirata da un attore esterno con il quale abbiamo poi avviato una collaborazione. La nostra richiesta di aiuti finanziari è stata successivamente approvata da éducation21 e il progetto ha potuto iniziare nel 2024. 

"Tutti dovrebbero avere la possibilità di presentare le proprie aspettative e i
propri desideri e di contribuire in base alle proprie capacità e inclinazioni."

Quali sfide ha dovuto finora affrontare durante il progetto e come le ha gestite?

È sempre difficile coinvolgere l'insieme delle e degli insegnanti. Non tutti riescono a identificarsi allo stesso modo con un progetto o un tema. Cerchiamo però di sviluppare idee con l'intero corpo docente e di non imporre nulla a nessuno. Tutti dovrebbero avere la possibilità di presentare le proprie aspettative e i propri desideri e di contribuire in base alle proprie capacità e inclinazioni. Se sono coinvolta nello sviluppo di un progetto, sono molto più disposta a collaborare e a sostenerlo.

Nella quotidianità scolastica, altamente cadenzata e strutturata, ci si deve adoperare affinché i progetti che si estendono per un intero anno scolastico, o anche più a lungo, non si arenino e finiscano nel dimenticatoio. Bisogna continuare a tener duro e rimanere consapevoli e attivi.

Quali sono i risultati positivi che ha già ottenuto con il progetto scolastico ESS?

Insieme a due classi abbiamo creato una bellissima canzone che ora conoscono tutte le allieve e tutti gli allievi della scuola elementare. La cantiamo tutti insieme all'inizio di ogni trimestre e ci accompagna per tutto l'anno scolastico. Noi insegnanti, così come le bambine e i bambini, abbiamo trattato il tema dei valori. Quali sono i valori più importanti per noi? Quali non lo sono affatto? Dopo aver valutato l'importanza dei diversi valori, stiamo ora organizzando la settimana di progetto. L'idea è di offrire vari laboratori incentrati sui diversi valori. Da ogni laboratorio dovrebbe scaturire un risultato di cui i genitori potranno prendere atto l'ultimo pomeriggio della settimana di progetto.

"Insieme a due classi abbiamo creato una bellissima canzone che ora
conoscono tutte le allieve e tutti gli allievi della scuola elementare."

Quali consigli darebbe ad altre scuole in procinto di pianificare un progetto di questo genere?

A mio avviso è molto importante pianificare a piccoli passi e non fare troppo in una volta. Talvolta meno è meglio. È inoltre importante definire chiaramente le responsabilità. Chi gestisce cosa e in quali ambiti e garantisce che le singole fasi intermedie siano effettivamente attuate da tutte le persone coinvolte e non cadano nell'oblio? E, aspetto molto importante, bisogna divertirsi quando si mette in atto un progetto del genere ed essere disposti ad imbarcarsi in quest'avventura.
    
Come dovrebbe svilupparsi in futuro la sua scuola nel contesto dell'ESS?

La partecipazione delle allieve e degli allievi è sicuramente una delle nostre priorità. In quest'ambito vorremmo crescere ulteriormente. Come già accennato, da questo anno scolastico la nostra scuola ha un consiglio delle allieve e degli allievi con due delegati per classe. Siamo ancora nella fase di definizione per capire come organizzarci al meglio per quanto riguarda l'assemblea plenaria, la scelta dei temi, ecc.

"La partecipazione delle allieve e degli allievi è sicuramente una delle nostre priorità."

Quali offerte specifiche di éducation21 sono state utili per lei e come l'hanno aiutata a livello di sviluppo scolastico?

Personalmente, ritengo che gli incontri dedicati allo scambio di esperienze e le giornate ESS siano molto utili. Ne traggo regolarmente importanti contributi e stimoli.

È inoltre interessante ed arricchente entrare in contatto con altre scuole e avere degli scambi. Possiamo trarne informazioni e consigli utili su come altri istituti scolastici affrontano una questione o gestiscono determinate sfide.

Dato però che le condizioni quadro scolastiche variano da un cantone all'altro, è difficile fare paragoni diretti. Per questo motivo sono anche contenta che da noi, nel Canton Sciaffusa, si stia ora creando una Rete cantonale delle scuole21 che ci permetterà di avere degli scambi con scuole che hanno le stesse condizioni quadro.

La scuola elementare Rosenberg

La scuola elementare Rosenberg a Neuhausen am Rheinfall (Canton Sciaffusa) è affiliata alla Rete delle scuole21 (RS21) dal 1998. Questo istituto scolastico conta attualmente 51 docenti e 243 allieve e allievi dalla prima alla sesta classe, a cui si aggiunge una classe d'inserimento scolastico per allievi con bisogni speciali . Durante determinate lezioni, le e gli insegnanti praticano il co-insegnamento in ogni classe. La percentuale di  allieve e allievi la cui lingua madre non è il tedesco è pari al 60%.

     

Breve ritratto di Susann Müller

Susann Müller è insegnante alla scuola elementare Rosenberg da 15 anni. È la persona di contatto per la Rete delle scuole21 ed è corresponsabile del nuovissimo progetto ESS della scuola denominato "I nostri valori – il nostro futuro".